Terapie Manuali
La terapia manuale raggruppa e definisce tutte le metodiche che in fisioterapia prevedono l’uso/impiego delle mani del fisioterapista a scopo terapeutico; dunque, è una branca della fisioterapia che utilizza tecniche manuali nell’esame, trattamento e prevenzione di svariate patologie dei tessuti molli (sistema neuro-muscolo-scheletrico) e delle articolazioni nonché di disturbi e disordini funzionali della postura e dell’attività motoria gestuale
Linfodrenaggio
Il drenaggio linfatico manuale è una speciale tecnica di messaggio, che riduce il gonfiore causato dal linfedema . . .
Taping Chinesiterapico
Il kinesio taping è un cerotto elastico, cui si ricorre per esempio in caso di piccoli edemi ed ematomi sottocutanei, tendiniti, artrosi cervicali, per stabilizzare un'articolazione...
Chinesiterapia
l termine deriva dal greco kinesis che significa movimento ed indica un insieme di tecniche che hanno l'obiettivo di recuperare la sensibilità propria del movimento articolare...
Riabilitazione neuromotoria
La riabilitazione neuromotoria mira al recupero funzionale dei pazienti con patologie di origine neurologica. I percorsi riabilitativi riguardano pazienti con postumi di ictus e coma, lesioni midollari, malattie degenerative come Parkinson e sclerosi multipla, encefaliti...
Riabilitazione post-chirurgica
I percorsi di riabilitazione post intervento, anche se variano a seconda del caso, si suddividono sempre in 4 fasi:
-
la prima fase riguarda il controllo del dolore e dell’infiammazione;
-
la seconda fase è quella più delicata poiché si avvia la mobilitazione dell’arto sottoposto ad intervento;
-
la terza fase è quella del recupero del tono muscolare;
-
l’ultima fase prevede trattamenti volti al recupero della coordinazione, dell’abilità e della precisione.
Riabilitazione post-oncologica
La fisioterapia nel percorso di cura e trattamento dei tumori è mirato alla prevenzione e al trattamento dei deficit provocati dall’intervento chirurgico, farmacologico, radioterapico, ma anche dalla malattia stessa...
Benadaggio funzionale
Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione modulare volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali...
Massoterapia
La massoterapia, termine generico per indicare un qualsiasi tipo di massaggio terapeutico e/o preventivo ed è considerata la più antica forma di terapia manuale ...
Rieducazione posturale individuale o di gruppo
La Rieducazione Posturale, meglio nota come Ginnastica Posturale, è una metodica specifica che consta di una serie di esercizi atti a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo...
Riabilitazione ortopedica
La riabilitazione ortopedica è una procedura che viene eseguita con l’obiettivo di recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie, nonché per garantirle il mantenimento delle suddette capacità ...
Riabilitazione respiratoria
La riabilitazione respiratoria, particolarmente indicata per le malattie croniche e stabilizzate, può ridurre la sintomatologia (dispnea), migliorare la tolleranza all’esercizio fisico e consentire una migliore qualità di vita (sociale, familiare, lavorativa). È una terapia che va inserita nel trattamento globale del paziente e non deve prescindere dall’ottimizzazione della terapia farmacologica.
Riabilitazione urologica femminile
La Riabilitazione del pavimento pelvico è uno speciale trattamento terapeutico che tende a risolvere disturbi funzionali quali: incontinenza urinaria , incontinenza fecale femminile, dolore perineale, stitichezza, dolore sessuale, vaginismo.